Introduzione
Umanesimo digitale e nuovi modelli di organizzazione della vita sociale pongono sempre più l’uomo al centro. Le Neuroscienze applicate forniscono una chiave di lettura innovativa della capacità cognitiva, cioè il modo di pensare e di agire di ognuno. La loro applicazione all’economia e al management sono un argomento di frontiera che contribuisce alla comprensione del comportamento umano e al miglior governo delle dynamic capabilities, ovvero il modo di pensare le strategie aziendali.Vision e Mission
La ricerca congiunta della Scuola IMT con l’Innovation Center nell’ambito delle attività del Neuroscience Lab risponde a bisogni complessi non attualmente coperti da big player o startup e determinati dall'evoluzione dei nuovi trend di mercato e dalle tecnologie a "crescita esponenziale". Soluzioni di ricerca applicata vengono sviluppate attraverso la collaborazione con team di ricercatori altamente qualificati, selezionati a livello nazionale e internazionale e provenienti dal mondo accademico e della ricerca. Gli obiettivi principali sono quelli di diffondere, acquisire e trasferire nuove competenze e know-how e di creare nuovi asset: algoritmi, servizi e prodotti, tutelandone la proprietà intellettuale e generando impatto e valore.La fondazione e lo sviluppo
2015
Intesa Sanpaolo e Scuola IMT Alti Studi Lucca siglano un accordo di collaborazione nel nome dell’innovazione per esplorare la ricerca applicata delle Neuroscienze agli ambiti della vita sociale, economica e manageriale.2018
Nasce Neuroscience Lab che si dota di un team multidisciplinare con competenze in social neuroscience, psicologia cognitiva, economia, business model, management e strategia aziendale.2018
Vede la luce la prima pubblicazione congiunta fra Intesa Sanpaolo Innovation Center e Scuola IMT Alti Studi Lucca sotto forma di report dal titolo “Neuroscience Impact. Brain and Business”.2020
I risultati di ricerca conseguiti divengono la base per l’avvio di un piano di pubblicazioni a carattere scientifico finalizzato a consolidare la posizione del Neuroscience Lab nel panorama internazionale e a divulgare le conoscenze acquisite.2022
Brain and Business Lab is founded at IMT School for Advanced Studies Lucca
La fondazione e lo sviluppo
-
Intesa Sanpaolo e Scuola IMT Alti Studi Lucca siglano un accordo di collaborazione nel nome dell’innovazione per esplorare la ricerca applicata delle Neuroscienze agli ambiti della vita sociale, economica e manageriale.
-
Nasce Neuroscience Lab che si dota di un team multidisciplinare con competenze in social neuroscience, psicologia cognitiva, economia, business model, management e strategia aziendale.
-
Vede la luce la prima pubblicazione congiunta fra Intesa Sanpaolo Innovation Center e Scuola IMT Alti Studi Lucca sotto forma di report dal titolo “Neuroscience Impact. Brain and Business”.
-
I risultati di ricerca conseguiti divengono la base per l’avvio di un piano di pubblicazioni a carattere scientifico finalizzato a consolidare la posizione del Neuroscience Lab nel panorama internazionale e a divulgare le conoscenze acquisite.
-
Nasce il Brain and Business Lab presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca